Potete usare questa pagina per lasciare commenti, suggerimenti, o segnalare errori (se l’errore è in un esercizio, per favore riportate il testo latino della frase proposta).
51 risposte a “Commenti”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Volevo ringraziarla poiché avedno avuto una malattia sto recuperando tutte le mie nozioni perdute e sapere che esistono persone che aiutano gratuitamente anche in questo studio è lodevole, grazie
Buon pomeriggio…come faccio a ricevere l’attestato?
Buonasera, volevo farle i complimenti, il corso è eccezionale. Io sono un principiante, ma mi è piaciuto moltissimo iniziare, è tutto molto chiaro e ben fatto. Anche i quiz sono fantastici. Spero di riuscire ad essere costante. Discipulus grammaticum laudat!
Credo che questo sia sbagliato l’esercizio
https://www.latinopratico.it/quizzes/1-3-il-piuccheperfetto-esercizi-di-morfologia/
si chiede il “perfetto” non il “piucheperfetto” di metuo
Grazie infinite, caro Maestro, per questa lezione magistrale ! Una domanda : Esiste un corso per continuare con i congiuntivi e le concordanze dei tempi? Caro saluto, Fausto
Gentile professore, a volte fa riferimento alle pagine di un testo, saprebbe indicarmi quale? e saprebbe consigliare dei buoni testi di latino per avere più esercizi e traduzioni da fare come esercizio?
Grazie
C’è un link al testo (un manuale di lingua latina, con esercizi) nella home page; i numeri di pagina potrebbero in realtà essere cambiati tra la prima e la seconda edizione.
Avevo disabilitato la pagina Commenti; come la ha trovata?
Grazie, io mi sto trovando molto bene, chiaro
Scusi, ma non capisco.
Rispondo alla domanda 13. e mi dice
Errore
…………“della laboriosità” è complemento di causa, e va all’acc.;
COME MAI COMPLEMENTO DI CAUSA ALL’ACCUSATIVO?
NON VA ALL’ABLATIVO?
Grazie e complimenti per il sito.
Marina Gensini
Graie per la segnalazione, ho corretto l’errore
Grazie a Lei e ancora complimenti. Ho sostenuto due esami, per i cui corsi era stato adottato il suo libro; ho acquistato entrambe le edizioni ed effettivamente la seconda è migliore (un po’ più facile). Ora sto ripassando ed è un vero piacere ritrovare on line quanto studiato sul testo. Grazie! Marina
Buonasera, volevo ringraziarla per aver messo a disposizione questo interessante corso on line. Stefano Martelli.
Buongiorno.
Nell’esercizio 2 della sezione 0.5 Complementi di luogo,
la seguente frase e’ quella corretta
Galli in Italiam veniunt et Romam oppugnant
Se volutamente (ma non solo) cambio ad esempio la desinenza di Rom in Roma, mi segnala l’errore
Galli in Italiam veniunt et Roma (am) oppugnant
Errore
“I Galli” è soggetto dei due verbi, e si traduce al nom.; “vengono” regge il compl. di moto a luogo “in Italia” (in + abl.), mentre “assediano” regge il compl. oggetto “Roma” (acc.)
Non dovrebbe essere compl. di moto a luogo “in Italia” (in + acc.)?
Grazie e complimenti per il sito.
Certamente, il messaggio d’errore è scorretto. Ora ho sistemato, grazie mille per la segnalazione.